Google EAT: le linee guida e il concetto di qualità secondo Google

Scopri il concetto di qualità di Google: E-A-T e i suoi standard

Cosa significa E-A-To (o Google eat) e perché è importante per la SEO? E-A-T è un acronimo che sta per Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, ovvero competenza, autorevolezza e affidabilità, che a sua volta si traduce in tre parole: contenuto di qualità. Questi sono tre fattori fondamentali presi in considerazione da Google per determinare la qualità e la pertinenza di un sito web o di una pagina in relazione a una determinata ricerca effettuata dall’utente. Il concetto di E-A-T è stato introdotto nel documento sulle Google Search Quality Evaluator Guidelines, che fornisce indicazioni ai valutatori di qualità di ricerca affinché possano compiere valutazioni coerenti ed efficaci sui siti web.
L’E-A-T viene utilizzato principalmente come metrica per valutare la qualità dei contenuti e il valore che questi apportano agli utenti. È importante per la SEO in quanto si traduce in un miglior posizionamento nei risultati organici di Google e quindi in una maggiore visibilità e traffico per il sito web. Per migliorare l’E-A-T di un sito web, è indispensabile produrre contenuti originali, accurati e ben documentati, nonché mantenere un livello di competenza e autorevolezza all’interno del settore di riferimento.
Una buona pratica per accrescere l’E-A-T consiste nell’avere autori riconosciuti ed esperti nel settore che firmano i propri articoli o contributi. Questo facilita il riconoscimento dell’autorevolezza e dell’affidabilità dei contenuti presenti sul sito. Inoltre, è importante curare la reputazione online del sito e dei suoi autori attraverso menzioni, recensioni e link di siti autorevoli nel settore.
In sintesi, E-A-T è un fattore cruciale per il successo nella SEO, poiché siti con un alto livello di competenza, autorevolezza e affidabilità avranno maggiori possibilità di posizionarsi bene nei risultati di ricerca e di attirare un pubblico interessato e qualificato.

Il ruolo di E-A-T nel motore di ricerca di Google e come il concetto di E-A-T si collega alla SEO

E-A-T, acronimo di Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, è un criterio fondamentale utilizzato da Google nella valutazione della qualità dei contenuti online. Ed è proprio suo questo aspetto che il motore di ricerca punta a migliorare sempre di più, al fine di offrire agli utenti risultati affidabili e congruenti con le loro ricerche. Ma come si collega il concetto di E-A-T alla SEO (Search Engine Optimization)?
La SEO è quell’insieme di tecniche e strategie mirate ad aumentare la visibilità di un sito web nel motore di ricerca, con l’obiettivo di posizionarsi al meglio nei risultati organici, ovvero quelli non pagati. Essa rappresenta un fattore chiave per avere successo online e, nel contesto contemporaneo, prende in considerazione vari aspetti, tra cui la qualità dei contenuti offerti e la loro pertinenza con le esigenze degli utenti.
In tal senso, il concetto di E-A-T riveste un ruolo fondamentale all’interno della SEO. Una buona ottimizzazione dei contenuti significa, infatti, che questi ultimi devono essere pertinenti, aggiornati e soprattutto scritti in modo chiaro e accessibile, affinché sia possibile soddisfare le richieste degli utenti e fornire loro informazioni affidabili.
Expertise, ovvero l’esperienza, si traduce nella capacità di un autore o di un brand di fornire informazioni complete, accurate e soprattutto basate su conoscenze solide e provate nel settore di riferimento. Tale aspetto è particolarmente importante per determinare il posizionamento di un sito nelle SERP (Search Engine Results Pages), in quanto un alto livello di competenza attira l’attenzione dei motori di ricerca e aumenta le probabilità di essere preferiti rispetto ad altre risorse online che offrono contenuti meno approfonditi o meno affidabili.
Inoltre, Authoritativeness, ovvero l’autorevolezza, è strettamente correlata alla reputazione online di un sito o di un’autore, per cui è fondamentale lavorare sull’immagine e sulla percezione della propria competenza agli occhi degli utenti e degli altri professionisti del settore. Un sito ritenuto autorevole nei suoi contenuti avrà più probabilità di essere indicizzato e posizionato in modo soddisfacente nelle SERP.

Le linee guida di Google sull’E-A-T

Le linee guida di Google sull’E-A-T (Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness) rappresentano un insieme di principi che definiscono la qualità e l’attendibilità dei contenuti presenti sul web e sono state ideate con lo scopo di classificare e promuovere i siti internet che offrono informazioni coerenti, pertinenti e utili agli utenti. In particolare, l’E-A-T si basa su tre criteri fondamentali: l’esperienza (Expertise), l’autorevolezza (Authoritativeness) e la reputazione (Trustworthiness), che sono utilizzati dai valutatori umani di Google per attribuire un punteggio a ogni sito web durante l’elaborazione dei risultati delle ricerche. Questo punteggio incide direttamente sul posizionamento dei siti nei risultati delle ricerche di Google, determinando così il loro grado di visibilità e la loro possibilità di attrarre un pubblico sempre più ampio.
Per quanto riguarda il primo criterio, l’expertise si riferisce alla competenza e alla conoscenza di una materia specifica da parte dell’autore di un contenuto web. Per soddisfare questo requisito, è indispensabile che le informazioni fornite siano accurate, complete e aggiornate, così da garantire la loro affidabilità e contribuire alla formazione di un giudizio critico da parte degli utenti. La verifica delle fonti utilizzate e la capacità di spiegare argomenti complessi in modo chiaro e comprensibile sono aspetti fondamentali per dimostrare un alto livello di competenza.
L’autorevolezza, invece, è legata alla posizione di rilievo che un sito o un autore occupano nel loro ambito di competenza. È importante, quindi, che i siti si impegnino a valorizzare la propria immagine e la propria competenza attraverso una presenza attiva e riconoscibile nel settore di riferimento, ottenendo riconoscimenti, premi, recensioni e citazioni positive da fonti autorevoli e indipendenti. Questo contribuisce a consolidare la percezione del valore e dell’influenza dei contenuti proposti e a rafforzare la fiducia degli utenti.
Infine, per quanto concerne il criterio della reputazione, Google tiene in grande considerazione la percezione degli utenti riguardo la qualità e la sicurezza di un sito. È fondamentale che un sito web si impegni a proteggere la privacy dei visitatori, offrendo

L’importanza dell’autorevolezza, affidabilità e expertise

L’importanza dell’autorevolezza, dell’affidabilità e dell’expertise in molteplici ambiti della nostra società è un elemento imprescindibile al fine di garantire una crescita sana, costruttiva ed efficiente sia per gli individui che per le organizzazioni. Va sottolineato, innanzitutto, che questi tre concetti sono strettamente interconnessi, in quanto una figura autorevole è per definizione affidabile ed esperta, mentre una persona esperta tende ad acquisire autorevolezza e ad essere percepita come affidabile.
L’autorevolezza, in particolare, rappresenta il riconoscimento ottenuto da un individuo o da un’organizzazione grazie alla propria competenza, capacità di giudizio ed esperienza nel campo di interesse. Essa significa essere una fonte di guida interamente ottiene anche dai propri interlocutori grazie al prestigio e alla credibilità che si ottiene anche dai propri interlocutori. La differenza tra autorevolezza e autorità, inoltre, è da individuare nel fatto che la prima si guadagna e si conquista nel tempo attraverso i risultati ottenuti e condivisi con gli altri, mentre la seconda è attribuita da altri soggetti.
L’affidabilità, invece, è la capacità di una persona o di un’organizzazione di mostrarsi degna di fiducia, onesta e retta nel proprio operato. Un’entità affidabile è caratterizzata dalla coerenza, dalla trasparenza e dalla responsabilità nel mettere in pratica le proprie competenze ed expertise, garantendo così l’ottimizzazione dei risultati ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Infine, l’expertise si identifica con il possesso di competenze e conoscenze specialistiche in un determinato settore, acquisite grazie allo studio, alla formazione e all’esperienza maturata sul campo. Avere un’expertise significa essere in grado di proporre soluzioni efficaci e innovative, permettendo così di affrontare le sfide e le emergenze con una maggiore consapevolezza e preparazione.
L’unione di autorevolezza, affidabilità ed expertise è fondamentale per garantire il successo di un progetto o la risoluzione di un problema in modo efficace e tempestivo. Un esempio concreto di come questi valori siano importanti può essere riscontrato nella gestione della pandemia da COVID-19: solo medici e scienziati autorevoli,  esperti nel campo della virologia, epidemiologia e sanità pubblica, dovrebbero fornire informazioni e consigli sulla prevenzione, il trattamento e le politiche di risposta al virus.
Le informazioni errate o fuorvianti, che spesso provengono da fonti non esperte o non affidabili, possono mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone. Inoltre, possono generare panico, discriminazione e adozione di comportamenti o pratiche dannose.
Per assicurare che le informazioni siano accurate e affidabili, Google e altri motori di ricerca utilizzano i valori EAT come criteri per valutare la qualità dei contenuti online e per determinare la loro visibilità nei risultati di ricerca.
Un esempio concreto di applicazione dei valori EAT nella gestione della pandemia COVID-19 è l’implementazione di funzionalità specifiche nei motori di ricerca, come la creazione di sezioni dedicate alle notizie e alle informazioni sulla pandemia, privilegiando fonti autorevoli e affidabili come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie e istituzioni sanitarie nazionali.
Inoltre, i social media hanno adottato misure simili per combattere la diffusione di informazioni false o ingannevoli sulla pandemia, come la rimozione di post che violano le linee guida sulla diffusione di informazioni errate o l’aggiunta di etichette di avvertimento sui contenuti che contengono dichiarazioni non verificate o discutibili.
In sintesi, i valori EAT aiutano ad assicurare che le informazioni che circolano, in particolare su argomenti sensibili come la pandemia COVID-19, siano accurate, affidabili e utili per il pubblico. Promuovendo fonti autorevoli ed esperte, si riduce il rischio di disinformazione e si protegge la salute e il benessere delle persone.

Cosa dicono le linee guida di Google sull’EAT

Le linee guida sulla qualità di Google sono un insieme di criteri e raccomandazioni che vengono utilizzate per definire la qualità di una pagina web e come questa dovrebbe apparire nei risultati di ricerca di Google. Uno degli aspetti fondamentali di queste linee guida è il ruolo dei quality raters, ossia persone incaricate di valutare la qualità di una pagina web secondo Google. Essi sono incaricati di analizzare e votare una vasta gamma di siti web in base a una serie di criteri ben definiti, contribuendo così a garantire una migliore esperienza di ricerca per gli utenti.
Il ruolo dei quality raters nelle linee guida consiste nel controllare e valutare attentamente vari elementi che riguardano sia la qualità dei contenuti che l’esperienza dell’utente. Tra questi aspetti, alcuni degli elementi chiave considerati nel valutare la qualità di una pagina web secondo Google includono l’autorevolezza del contenuto, la pertinenza del tema, la qualità della scrittura e la struttura del sito web.
Le linee guida per i contenuti YMYL (Your Money or Your Life, ovvero “I tuoi soldi o la tua vita”) rappresentano un’importante componente delle linee guida di qualità di Google. Questi contenuti, che riguardano argomenti legati alle finanze o alla salute degli utenti, sono soggetti a un’analisi particolarmente accurata, poiché un’informazione errata o fuorviante in questi settori potrebbe avere conseguenze molto gravi sia in termini economici che di salute. Pertanto, le linee guida per i contenuti YMYL richiedono che questi siti abbiano livelli molto elevati di accuratezza, affidabilità e autorevolezza.
Per garantire il rispetto delle linee guida sulla qualità, Google si affida ai quality raters, che lavorano seguendo procedure specifiche e basandosi sul “Quality Raters’ Guidelines” (QG&R), un manuale di istruzioni che serve a fornire agli addetti alle valutazioni le informazioni e gli strumenti necessari per i loro compiti.

Il ruolo dei quality raters nelle linee guida è cruciale, in quanto i loro giudizi vengono utilizzati per affinare gli algoritmi di Google e garantire che i risultati di ricerca si allineino alle aspettative degli utenti in termini di contenuti di alta qualità.
In conclusione, le linee guida sulla qualità di Google rappresentano un importante strumento per garantire che i contenuti online siano accurati, utili ed affidabili. Esse forniscono agli sviluppatori, ai proprietari di siti web e ai creatori di contenuti criteri chiari su come migliorare la qualità e l’esperienza utente dei loro siti web e delle loro informazioni.
Seguire queste linee guida può aiutare a ottenere una migliore visibilità nei risultati di ricerca di Google e contribuire a creare un web più sicuro e informativo per tutti gli utenti. Tra i principii fondamentali delle linee guida ci sono l’accuratezza delle informazioni, l’autorità dell’autore, l’esperienza utente e la manutenzione e l’aggiornamento del sito web.
Se ogni creatore di contenuti e sviluppatore tiene in considerazione questi principi e si impegna a fornire informazioni di qualità, il web diventerà un luogo migliore e più utile per tutti gli utenti che cercano risposte alle loro domande e soluzioni ai loro problemi.

Come migliorare la qualità del tuo sito web secondo Google E-A-T?

Scrivere contenuti di alta qualità per aumentare l’Expertise Scrivere contenuti di alta qualità per aumentare l’expertise è un’abilità fondamentale al fine di raggiungere il successo nel mondo digitale di oggi. In un’epoca in cui internet è dominata dalla sovrabbondanza di informazioni e contenuti, assumere il ruolo di un esperto nel proprio campo di competenza si rivela una strategia vincente per emergere e far valere la propria autorevolezza. Si tratti di articoli esaustivi, post su blog o interventi su forum, la qualità delle informazioni che condividiamo rispecchia il livello di competenza che abbiamo raggiunto e che ciò può suscitare interesse e fiducia nel nostro pubblico.
Per scrivere contenuti di alta qualità è importante seguire alcune linee guida, tra cui la ricerca accurata delle informazioni e la scelta dei temi più pertinenti ed attuali. Un vero esperto, infatti, è sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità e riesce a condividere insight e riflessioni originali con il suo pubblico. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla struttura del testo e alla scelta delle parole chiave da inserire, in modo da favorire l’indicizzazione del nostro contenuto sui motori di ricerca, in particolare Google. Un buon posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Page) garantisce una maggiore visibilità e, di conseguenza, un miglior prestigio per il nostro brand o profilo personale.
Per aumentare l’expertise attraverso la scrittura di contenuti di alta qualità, è inoltre necessario focalizzarsi sul target di riferimento e sulle esigenze del nostro pubblico. Un contenuto ben scritto e informativo non basta, infatti, a catturare l’attenzione: occorre saper intercettare i bisogni degli utenti e proporre soluzioni concrete e utili, in un’ottica di valore aggiunto. Se ciò avviene, il nostro pubblico non solo si fidelizzerà, ma contribuirà a diffondere il nostro nome e la nostra competenza nel settore d’interesse.
Scrivere contenuti di alta qualità richiede, infine, una certa consapevolezza delle proprie capacità e un impegno costante nella ricerca e nello studio. Per poter trasmettere le proprie conoscenze ad altri, bisogna prima di tutto conoscere e padroneggiare il proprio argomento a fondo. Questo non significa che si debba essere infallibili

Creare contenuti in linea con il paradigma E-A-T

E-A-T, che sta per Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness (Competenza, Autorevolezza e Affidabilità), è un concetto fondamentale nella SEO (Search Engine Optimization) e un fattore importante per la valutazione della qualità dei contenuti da parte di Google. Per creare contenuti in linea con il paradigma E-A-T, segui questi passaggi:

  1. Ricerca approfondita: prima di creare contenuti, assicurati di aver effettuato una ricerca approfondita sull’argomento. Cerca fonti affidabili e aggiornate per garantire che le informazioni siano accurate e utili per i lettori.
  2. Mostra la tua competenza: dimostra la tua conoscenza ed esperienza sull’argomento. Puoi farlo includendo informazioni sul tuo background, le tue qualifiche e le tue esperienze nel campo. Inoltre, utilizza un linguaggio chiaro e preciso per mostrare che conosci bene il tuo argomento.
  3. Fornisci informazioni di valore: crea contenuti che siano utili, rilevanti e aggiornati per i lettori. Questo può includere consigli pratici, risposte a domande comuni e informazioni aggiornate su tendenze e sviluppi nel tuo settore.
  4. Cita fonti autorevoli: sostieni le tue affermazioni con dati e ricerche provenienti da fonti autorevoli e affidabili. Includi collegamenti a queste fonti nel tuo contenuto e utilizza citazioni appropriate per dare credito agli autori originali.
  5. Ottimizza la struttura del contenuto: organizza il tuo contenuto in modo logico e facile da seguire. Utilizza titoli e sottotitoli chiari, elenchi puntati o numerati e paragrafi brevi per rendere il testo leggibile e scorrevole.
  6. Mantieni un tono professionale: scrivi in un tono professionale e rispettoso, evitando un linguaggio troppo informale o offensivo. Questo contribuirà a stabilire la tua autorevolezza e a creare fiducia nei lettori.
  7. Aggiorna regolarmente il contenuto: per mantenere la tua competenza, autorevolezza e affidabilità, è importante aggiornare regolarmente i tuoi contenuti per riflettere le nuove informazioni, tendenze o sviluppi nel tuo settore.
  8. Promuovi il tuo contenuto: condividi i tuoi contenuti sui social media, forum e altre piattaforme pertinenti per aumentarne la visibilità e raggiungere un pubblico più ampio. Inoltre, cerca di ottenere backlink da siti autorevoli nel tuo settore per aumentare la tua autorevolezza e il posizionamento nei motori di ricerca.

Incorporando questi elementi nel tuo processo di creazione dei contenuti, sarai in grado di produrre contenuti di alta qualità che soddisfano i criteri E-A-T e migliorano la tua presenza online e il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.

Valutare e monitorare l’impatto delle miglioramenti E-A-T sulla SEO

Per valutare e monitorare l’impatto delle miglioramenti E-A-T sulla SEO, è importante utilizzare dati factuali e affidabili. Ci sono diversi strumenti e metriche che possono essere utilizzati per misurare l’efficacia di queste modifiche:

1. Google Analytics: Questo strumento può essere utilizzato per monitorare il traffico organico del sito web, le pagine di destinazione, la durata media della sessione e altre metriche pertinenti. Un aumento del traffico organico e una maggiore durata media della sessione possono indicare che le modifiche E-A-T hanno avuto un impatto positivo sulla SEO.

2. Google Search Console: Questo strumento fornisce informazioni sulla posizione delle parole chiave del sito web nei risultati di ricerca di Google, le pagine che ricevono traffico e altre statistiche importanti. Una migliore posizione delle parole chiave del sito può indicare un miglioramento della SEO grazie alle modifiche E-A-T.

3. Analisi delle parole chiave: È importante utilizzare strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush o Ahrefs per identificare le parole chiave rilevanti per il sito web, monitorare la loro posizione e valutare la concorrenza. Utilizzando queste informazioni, è possibile pianificare in modo più efficace le modifiche E-A-T per migliorare la SEO.

4. Analisi delle backlink: La qualità e la quantità dei backlink che puntano al sito web sono un fattore importante per determinare la visibilità nei risultati di ricerca. Utilizzando strumenti come Moz o Ahrefs, è possibile tenere traccia dei backlink del sito, monitorare la concorrenza e valutare l’impatto delle modifiche E-A-T sulla creazione di nuovi backlink.

5. Analisi del contenuto: Le modifiche E-A-T si concentrano sulla creazione di contenuti informativi, accurati e affidabili. Per valutare l’efficacia delle modifiche E-A-T, è importante condurre una revisione accurata del contenuto del sito web, identificare le pagine che richiedono miglioramenti e valutare l’aumento delle visite o dei tempi di permanenza sul sito dopo tali modifiche.

In che modo E-A-T influisce sul ranking dei risultati di ricerca

L’E-A-T (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) è un fattore di ranking importante per i risultati di ricerca, in quanto indica ai motori di ricerca la qualità dell’esperienza dell’utente e la credibilità degli autori del contenuto. In particolare, l’expertise si concentra sulla competenza dell’autore in un determinato argomento, mentre l’autorità fa riferimento alla reputazione dell’autore o dell’azienda che pubblica il contenuto. Infine, la trustworthy (affidabilità) è la capacità dell’autore di fornire informazioni accurate e verificabili nel contenuto. Questi tre fattori sono estremamente importanti per il ranking dei risultati di ricerca perché dimostrano ai motori di ricerca che il contenuto è affidabile e di alta qualità per l’utente finale. Pertanto, quando si scrive contenuto in italiano, è importante concentrarsi sulla creazione di contenuti accurati e informativi per dimostrare la propria expertise, autorità e affidabilità.

L’importanza di E-A-T nel ranking delle pagine YMYL

L’importanza di E-A-T nel ranking delle pagine YMYL è un argomento che ha suscitato grande interesse nel mondo del SEO. Secondo una recente ricerca condotta da Google, il fattore E-A-T (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) è diventato un importante segnale per il posizionamento delle pagine YMYL (Your Money or Your Life).

In pratica, le pagine YMYL sono quelle che trattano argomenti riguardanti la salute, la finanza e il benessere degli utenti e che possono influire direttamente sulla loro vita. A causa dell’importanza di questi argomenti, Google ha deciso di aumentare l’attenzione alle pagine YMYL, privilegiando quelle che dimostrano di essere affidabili e autorevoli.

Per valutare l’E-A-T di una pagina, Google considera diversi fattori come la qualità dei contenuti, la competenza dell’autore e la reputazione del sito. Inoltre, è fondamentale che le informazioni fornite siano supportate da fonti affidabili e aggiornate. Questo vuol dire che le pagine YMYL che non rispettano questi criteri potrebbero essere penalizzate da Google, perdendo posizioni nei risultati di ricerca.

In sintesi, l’importanza di E-A-T nel ranking delle pagine YMYL non può essere sottovalutata. Gli editori e i webmaster che gestiscono queste pagine devono prestare particolare attenzione alla qualità dei contenuti e alla reputazione del sito, al fine di aumentare la loro visibilità sui motori di ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 11 =