Cosa è la link building?

Cos’è la Link Building?

Link building e SEO non sono due attività distinte: la LB è un’attività fondamentale dell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), che deve andare di pari passo con la SEO on page: consiste nell‘acquisire link (collegamenti ipertestuali) provenienti da altri siti web per aumentare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca come Google.

Ottenere link può essere fatto in diversi modi,  in modo naturale creando contenuti di alta qualità, la partecipazione a forum, l’utilizzo di social media. Tuttavia, è importante ricordare che l’acquisizione di link è una tecnica SEO che deve essere fatta in modo etico, in modo da evitare di essere penalizzati dai motori di ricerca. Un buon posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale per il successo di un sito web, e la Link Building e il link earning sono le tecniche più efficaci per ottenere questo risultato.

La link building non è un’attività che fa il webmaster, ma viene fatta dal consulente SEO.

Perché è importante fare beneLink Building?

Una buona link building consente di migliorare la posizione nelle SERP, ovvero i risultati delle ricerche su Google e altri motori di ricerca, per le parole chiave che ci interessano. La link building consiste nel creare link esterni al sito web, provenienti da altri siti web autorevoli e pertinenti al nostro settore. Una strategia di link building ben curata permette di aumentare il traffico sul sito internet e di migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.

Tuttavia, è importante che la link building sia effettuata nel rispetto delle linee guida di Google per evitare di incorrere in azioni di Google e infine ottenere l’effetto contrario a quello desiderato. Per questo motivo, affidarsi a professionisti SEO è la scelta migliore per ottenere una buona link building e migliorare la visibilità del proprio sito web.

Quanto tempo occorre per vedere risultati con la Link Building?

Quanto tempo occorre per vedere risultati con la Link Building? La risposta a questa domanda dipende da molti fattori, tra cui il tipo e la qualità dei backlink che si stanno costruendo, la concorrenza della parola chiave e la posizione iniziale del sito web sulle SERP. Tuttavia, in media, si possono vedere i primi risultati positivi della link building dopo circa 4-6 mesi di lavoro costante e strategico.

Questi risultati possono includere l’aumento del posizionamento del sito web sulle SERP, un migliore traffico organico attraverso le parole chiave mirate e una maggior visibilità in generale. È importante notare che la link building è un processo a lungo termine e richiede una costante manutenzione e aggiornamento per mantenere i risultati ottenuti.

Come fare link building

L’inbound link è una tecnica fondamentale per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, ovvero per migliorare l’SEO. Ma come fare link building? La prima cosa da fare è cercare di ricevere link naturali, ovvero link che gli utenti possono inserire link spontanei nel proprio sito web. È possibile anche fare link building attivo, creando link in ingresso tramite tecniche come i guest post, ovvero scrivere articoli su altri siti web e inserire un link al proprio sito. Inoltre, è possibile registrarsi in directory specifiche, come quelle del proprio settore, per aumentare il numero di link al proprio sito.

È importante scegliere bene le keyword, per creare un profilo backlink coerente e mirato. In ogni caso, non esistono metodi rapidi, il risultato del link building arriva nel lungo termine.

E’ importante inoltre, calibrare il tutto in modo che sia armonico: tempistiche di pubblicazione, anchor text, settore del sito linkante. E’ inoltre fondamentale che i link in entrata atterrino su un sito web “fatto bene”: fare un’attività di link building su un sito dove l’onpage è scadente o dove i contenuti sono di bassa qualità, non porterà ai risultati prefissati.

Link building e digital PR: quale è la differenza?

Link building e digital PR sono due attività di marketing online che spesso vengono confuse o considerate equivalenti. In realtà, esiste una differenza sostanziale tra le due pratiche. La link building consiste nel creare dei backlink al proprio sito web, ovvero dei link provenienti da altre pagine web che ne migliorano il posizionamento sui motori di ricerca.

La digital PR, invece, mira a creare citazioni, menzioni e recensioni del proprio brand su altri siti web e sui social media, al fine di ottenere maggiore visibilità e reputazione online. In altre parole, la link building si concentra sugli aspetti tecnici dell’ottimizzazione SEO, mentre la digital PR ha come obiettivo la creazione di relazioni e la gestione della reputazione online del brand. Entrambe le attività sono importanti per una strategia di marketing online efficace, ma è fondamentale distinguere quali obiettivi si vogliono perseguire e quali strumenti utilizzare per raggiungerli.

Quali sono le diverse tipologie di link in ingresso?

Ci sono diverse tipologie di link in ingresso che possono essere utilizzati.

  • I link dofollow
  • I link nofollow
  • I link Sponsored
  • I link UGC

Il link dofollow è il tipo più comune ed è utilizzato per accrescere l’autorità del nostro sito web. Il link nofollow indica ai motori di ricerca di non seguire il link e di non contare quel determinato link in ingresso ai fini dell’autorità del nostro sito web. Il link Sponsored viene utilizzato per i contenuti sponsorizzati e il link UGC viene utilizzato per i contenuti generati dagli utenti.

Queste diverse tipologie di link in ingresso sono importanti perché influenzano il ranking del nostro sito web sui motori di ricerca e la sua autorità online. È importante utilizzare queste tipologie di link in modo equilibrato e responsabile per ottenere i migliori risultati possibili.

Un sito web non riceverà mai tutti i link di una sola tipologia: quando si fa un’attività di link building è necessario differenziare anchor text, tipologia del link, domini, indirizzo ip.

Come valutare un backlink e quali sono i link di qualità

Valutare un backlink è un’attività fondamentale per chiunque si occupi di link building nel campo dell’SEO. I link di qualità sono quelli che provengono da siti autorevoli e affidabili, che non sono stati coinvolti in alcuna penalizzazione da parte dei motori di ricerca e possono migliorare la visibilità sui motori di ricerca.

La qualità di un link dipende anche dall’anchor text, ovvero dal testo di link in ingresso che è stato utilizzato. Ottenere link da siti con una buona reputazione è essenziale per migliorare il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca. Tuttavia, anche un solo link di bassa qualità può compromettere l’intera campagna di link building. Pertanto, è importante essere selettivi nella scelta dei link, privilegiando quelli che contengono le keyword in modo equilibrato e naturale, e che rientrano nell’ambito tematico del sito web.

Come scrivere un articolo di link building di qualità

Scrivere un articolo di link building di qualità è fondamentale per aumentare la visibilità del proprio sito web sui motori di ricerca.

Per scrivere un articolo di qualità, è importante seguire le linee guida SEO e inserire un link al nostro sito web in modo naturale, evitando di forzare troppo la mano con link interni e parole chiave. L’utente deve essere in grado di apprezzare quel link come una risorsa utile e pertinente al contenuto che sta leggendo, altrimenti il rischio è che abbandoni subito il sito. Insomma, un link valido è quello che può offrire un contributo concreto all’utente, invitandolo a navigare verso il sito web indicato.

Forzare le ancore (la cosidetta ancora con keyword secca), nel lungo termine, potrebbe portare un effetto contrario non facendo migliorare il posizionamento del sito web.

Google e la Link Building

Google è uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo e la Link Building è uno dei fattori più importanti per il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca. Non tutti i link ricevuti sono uguali e Google potrebbe penalizzare il sito se ritiene che i link in ingresso siano di bassa qualità o ottenuti in maniera non etica.

Nelle linee guida di Google è espressamente indicato che non ci deve essere nessun tipo di manipolazione fatta appositamente per alterare i risultati dei motori di ricerca (per posizionarsi meglio). Quindi non si dovrebbe cercare di aggirare gli algoritmi di Google per ottenere posizionamenti migliori, ma è necessario lavorare sulla qualità di un sito internet in modo che i suoi contenuti e la sua architettura informativa siano utili per gli utenti. Quindi acquisire link e rivolgersi ad aziende che fanno di servizi di link building è una pratica che a “Google non piace”. Anche se a Google non piace, non vuol dire che non funzioni 🙂

Per questo motivo, è importante che la Link Building sia realizzata in modo naturale e con l’obiettivo di fornire valore aggiunto agli utenti. In questo modo, il sito guadagnerà posizioni nei Serp di Google e potrà ottenere un maggiore traffico organico.

Come evitare le penalizzazioni

Per evitare le penalizzazioni o per evitare che i link in ingresso non abbiano effetto, è importante che i link “non sembrino naturali ma che siano naturali”.

Anzitutto, occorre fare attenzione alla scelta dei siti web che ospiteranno i backlink, evitando di cadere in penalizzazioni per gli errori commessi da altri. Inoltre, è meglio focalizzarsi sulla tecnica del link earning, ovvero ricevere link naturalmente grazie a contenuti di qualità pubblicati sulla propria pagina.

In ogni caso, è possibile utilizzare opportunità di link building offerte da directory, forum o altri strumenti, ma sempre con grande attenzione al rispetto delle norme che evitino la penalizzazione del proprio sito web. In tal senso, l’aiuto di una web agency specializzata in strategie di link building e PR può risultare prezioso. Infine, è sempre importante mantenere una buona autorità sulle pagine web e sui contenuti pubblicati, per ottenere dei buoni risultati nella serp.

Da qualche tempo non si parla più di penalizzazioni, ma Google renderebbe “nullo” l’effetto del link non portando vantaggi al sito che lo riceve. Per questo è necessario avere fonti autorevoli, e ottenere link da settori pertinenti con il tuo sito web.

Quanto costa l’attività di link building e quanto devo pagare un link?

Il costo dell’attività di link building varia a seconda della complessità e della portata del progetto. Ad esempio, se si tratta di costruire un gran numero di link in un breve periodo di tempo, l’investimento necessario sarà maggiore rispetto ad un programma di sviluppo dei link più graduale. Inoltre, il prezzo del link dipende dalla qualità del sito web in cui viene pubblicato il link. Un link su un sito di alto livello avrà un prezzo più elevato rispetto a un link su un sito di bassa qualità.

In generale, si consiglia sempre di ottenere backlink spontanei: tuttavia, per velocizzare l’attività è necessario fare l’attività di link building considerando che:

  • Il link non ha un prezzo, ha un valore. Che valore ha quel link per il tuo sito?
  • Un sito verticale che tratta il tuo argomento, sarà maggiormente “motivato” a inserire un link naturale verso la tua pagina
  • Un sito generalista, che parla “di tutto”, difficilmente spingerà il tuo sito come un sito verticale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − 10 =