Indice dei contenuti:
Cosa è una dimensione in Google Analytics
Le dimensioni sono una delle due principali categorie di dati in Google Analytics. Si tratta delle caratteristiche degli utenti, come il paese di provenienza, il tipo di browser utilizzato per navigare su Internet, la fonte di traffico che ha portato alla visita del sito e così via. Le dimensioni sono utili per comprendere le informazioni demografiche degli utenti, nonché per raccogliere informazioni sul loro comportamento di navigazione. Per la SEO, per Google Ads, per l’UX, è importantissimo valutare queste caratteristiche.
Cosa è una metrica in Google Analytics
Al contrario, le metriche sono legate alle azioni degli utenti sul sito web. In altre parole, le metriche ci dicono cosa gli utenti stanno facendo, mentre le dimensioni indicano chi sono gli utenti che stanno navigando. Alcuni esempi di metriche includono il numero di pagine visitate, il tempo medio di permanenza sul sito e il tasso di conversione. In sostanza, le dimensioni e le metriche sono strumenti fondamentali per analizzare le prestazioni del sito web e fornire dati utili ai fini del miglioramento delle attività di marketing online.
Le principali metriche su Google Analytics
Le principali metriche su Google Analytics includono visite totali, la frequenza rimbalzo, tempo medio sulla pagina, percorsi dei visitatori e tasso di conversione. Visite totali si riferisce al numero di visite sul sito web, mentre la frequenza di rimbalzo indica la percentuale di visitatori che lasciano il sito dopo aver visualizzato solo una pagina. Il tempo medio sulla pagina indica il tempo medio che i visitatori rimangono sul sito web, il percorso dei visitatori mostra quali pagine i visitatori visitano durante una sessione e il tasso di conversione indica il numero di visitatori che compiono una determinata azione sul sito, come l’acquisto di un prodotto o l’iscrizione alla newsletter.
Queste metriche aiutano i proprietari di siti a comprendere meglio il comportamento dei visitatori sul loro sito e a ottimizzare le loro strategie di marketing in modo da aumentare la conversione e migliorare l’esperienza dell’utente.
Le principali dimensioni su Google Analytics
Le principali dimensioni su Google Analytics si riferiscono alle differenti categorie di dati che permettono di analizzare il comportamento degli utenti sul sito web. Tra le dimensioni più importanti si annoverano: la fonte/medium di traffico, l’età e il genere degli utenti, la zona geografica di provenienza, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata delle sessioni e la pagina di destinazione.
Queste informazioni consentono di comprendere più a fondo il pubblico di riferimento del sito, gli interessi e le preferenze degli utenti, nonché di ottimizzare la strategia di marketing digitale e la user experience. Grazie alle dimensioni di Google Analytics, è possibile raccogliere dati di navigazione dettagliati e trarre informazioni preziose per migliorare le performance del sito e raggiungere gli obiettivi prefissati dall’azienda.
Primi passi con dimensioni e metriche in Google Analytics
I primi passi con dimensioni e metriche in Google Analytics sono essenziali per comprendere il comportamento degli utenti sul proprio sito internet. Le dimensioni consentono di raggruppare le informazioni in base a determinati criteri, come ad esempio la geolocalizzazione degli utenti o il dispositivo utilizzato per accedere al sito.
Le metriche, invece, permettono di quantificare le azioni degli utenti, come ad esempio il tempo medio di permanenza sul sito o il numero di pagine visitate. Questi dati sono fondamentali per comprendere l’efficacia della propria strategia di marketing digitale e per individuare eventuali aree di miglioramento. Imparare a utilizzare le dimensioni e le metriche in Google Analytics richiede un po’ di tempo, ma è una competenza indispensabile per tutti coloro che vogliono gestire un sito internet in modo professionale e orientato ai risultati.
Metriche e dimensioni sono indispensabili per la misurazione: avere un report con dei dati di tipo quantitativo e qualitativo degli utenti è fondamentale per fare analisi e ottimizzare il sito web, l’UX e migliorare i KPI.
Impostazione di metriche personalizzate in Google Analytics
Google Analytics è uno strumento potente e fondamentale per il monitoraggio del traffico sul sito web. Oltre alle metriche standard come le visualizzazioni di pagina, la durata della sessione e il tasso di rimbalzo, è possibile impostare metriche personalizzate che riflettono gli obiettivi specifici del tuo sito web. Ad esempio, se vendi prodotti sul tuo sito web, potresti impostare una metrica personalizzata per il numero di acquisti completati. Ciò ti permetterà di valutare meglio il successo e l’efficacia del tuo sito web.
È anche possibile definire segmenti personalizzati in base a specifiche metriche. Ciò consente di identificare le aree del sito web che richiedono miglioramento o di identificare le conversioni più efficaci. La capacità di creare metriche personalizzate e segmenti è uno strumento potente che permette di creare una visione più dettagliata e personalizzata del traffico del sito web.
Come sfruttare le dimensioni in Google Analytics
Una delle caratteristiche più importanti di Google Analytics è la sua capacità di monitorare le dimensioni. Puoi utilizzare questa funzione per filtrare i dati in base alle dimensioni specifiche che stai cercando di analizzare, come il comportamento degli utenti, le campagne di marketing o le fonti di traffico. Una volta selezionata la dimensione di interesse, puoi visualizzare i dati insieme ad altre metriche per ottenere una comprensione più profonda del comportamento degli utenti sul tuo sito web.
Ad esempio, puoi utilizzare la dimensione della città per trovare i luoghi in cui risiedono i tuoi visitatori, o la dimensione del dispositivo per vedere come i diversi tipi di dispositivo influenzano l’esperienza utente.
Sfruttare le dimensioni in Google Analytics è un modo efficace per personalizzare le tue analisi e ottenere una visione più completa del tuo sito web.
Quali sono le metriche più importanti in Google Analytics?
Ci sono una vasta gamma di metriche disponibili su Google Analytics, ma quelle considerate più importanti dipendono dal sito in questione. Per un ecommerce, ad esempio, la metrica più importante è la conversione, ovvero il tasso di conversione degli utenti che visitano il sito in clienti effettivi. Per un sito di streaming, invece, è la permanenza, ovvero il tempo che gli utenti passano sul sito o su una particolare pagina. Infine, per un sito di Gossip, le condivisioni sui social sono una metrica cruciale, poiché evidenziano l’engagement degli utenti e la capacità del sito di attirare il pubblico sui social network.
In breve, ogni sito ha metriche specifiche da monitorare in base ai KPI a cui prestare attenzione, in base ai suoi obiettivi e al tipo di pubblico cui si rivolge.
Perchè metriche e dimensioni sono fondamentali
Calcolare e tracciare le metriche e incrociare i dati sono dei passaggi fondamentali per un sito web: per esempio, se incrociando i dati ti rendessi conti che, rispetto alle altre regioni nel Lazio vengono acquistati molti più prodotti, potresti decidere di fare una compagna Google Ads dedicata ai soli utenti di questa zona.
Altro esempio, se ti accorgessi che la maggior parte degli utenti acquistando da iPhone piuttosto che da Samsung, devi valutare questo dato? Come lo interpreti? Analizzare i dati, soprattutto negli e-commerce, è fondamentale per prendere decisioni nel sito web. Per esempio potresti pensare che il tuo utente target utilizza tendenzialmente un iPhone, oppure potresti accorgerti che su alcuni dispositivi Android c’è un bug e gli utenti non riescono a fare l’acquisto.
Ogni utente che visita il tuo sito è importante per capire quali sono i comportamenti, al fine di migliorare l’user experience, le campagne e tanti dettagli per i nuovi utenti.