Rel Canonical: cosa è e come è utile per la SEO

SEO, cosa è il canonical e come funziona

L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è un’attività fondamentale per tutti coloro che possiedono un sito web. Il tag canonical è uno strumento molto utile per gestire i contenuti duplicati e migliorare il posizionamento delle pagine nei risultati di ricerca. In questo articolo esploreremo il funzionamento del tag canonical, come utilizzarlo e i suoi vantaggi per la SEO del tuo sito web. Un esperto SEO solitamente utilizza questi tag, quando due pagine hanno un contenuto molto simile e deve indicare ai motori di ricerca quale mostrare e viene utilizzato molto negli ecommerce.

Come funziona il tag canonical?

Cos’è il tag canonical e a cosa serve?

Il tag canonical è un attributo HTML che aiuta i motori di ricerca a identificare la pagina canonica, ovvero quella che contiene il contenuto originale e che deve essere indicizzata. Il tag canonical viene utilizzato principalmente per gestire il contenuto duplicato, ovvero quando due o più pagine del nostro sito hanno lo stesso contenuto. In questo modo, il motore di ricerca non penalizza il nostro sito per il contenuto duplicato e ne identifica correttamente la pagina originale.

Come utilizzare il tag canonical per evitare contenuti duplicati?

Per utilizzare il tag canonical e prevenire il contenuto duplicato, è necessario inserire l’attributo rel = “canonical” nell’intestazione della pagina. Questo attributo specifica l’URL della pagina canonica che deve essere indicizzata dal motore di ricerca e che contiene il contenuto originale. In altre parole, il tag canonical viene utilizzato per indicare al motore di ricerca quale pagina deve essere considerata la principale, quella che verrà mostrata nei risultati di ricerca. In questo modo, il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca sarà migliorato e ridurrà il rischio dell’effetto negativo del contenuto duplicato.

Vantaggi del tag canonical per la SEO del tuo sito web

I vantaggi del tag canonical per la SEO del tuo sito web sono molti. In primo luogo, il tag canonical aiuta a evitare contenuti duplicati e penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. In secondo luogo, il tag canonical aiuta a migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca, poiché i motori di ricerca indicizzeranno la pagina corretta. In terzo luogo, il tag canonical aiuta a migliorare l’esperienza dell’utente, poiché evita che l’utente visualizzi pagine con contenuti duplicati. Infine, il tag canonical aiuta a gestire i contenuti duplicati in modo efficace senza dover effettuare redirect 301.

Come utilizzare il rel canonical?

Cos’è il rel canonical e qual è la differenza con il tag canonical?

Il rel canonical è un altro attributo HTML utilizzato per gestire il contenuto duplicato. La differenza principale tra il tag canonical e il rel canonical è che il primo viene utilizzato quando il contenuto duplicato si trova su pagine con URL differenti, mentre il secondo viene utilizzato quando il contenuto duplicato si trova su diverse sezioni della stessa pagina. Inoltre, il tag canonical deve essere presente nell’intestazione della pagina, mentre il rel canonical può essere posizionato in qualsiasi punto del codice HTML.

Come usare il rel canonical per evitare contenuti duplicati?

Per utilizzare il rel canonical e prevenire il contenuto duplicato all’interno della stessa pagina, è necessario specificare l’URL canonico all’interno dell’attributo rel del tag link. In generale, è uno strumento molto utile in caso di pagine prodotte dinamicamente e con contenuti cambianti, come nel caso dei siti di e-commerce.

Redirect 301 o canonical: quale scegliere per gestire il contenuto duplicato?

Sia il redirect 301 che il tag canonical sono utilizzati per gestire il contenuto duplicato. La scelta tra i due dipende dalle esigenze del sito web e dal tipo di contenuto duplicato. In generale, il tag canonical è preferito rispetto al redirect 301 per motivi di velocità e facilità di gestione. Inoltre, il rel=canonical può essere utilizzato anche per pagine temporanee e in fase di sviluppo, mentre il redirect 301 è più adatto per contenuti che verranno cancellati definitivamente.

Come implementare il tag canonical

Per utilizzare il tag canonical, devi aggiungere un elemento <link> all’interno dell’elemento <head> di ogni pagina coinvolta. L’elemento <link> dovrà avere l’attributo rel=”canonical” e l’attributo href con l’URL canonico.

Ecco un esempio di come apparirà il tag canonical in una pagina HTML:

<link rel=”canonical” href=”https://www.example.com/pagina-preferita” />

Quando utilizzare il tag canonical

Il tag canonical dovrebbe essere utilizzato quando:

1. Esistono versioni duplicate o simili di una pagina su URL diversi.

2. Si desidera consolidare l’autorità della pagina e migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.

Si vuole prevenire problemi di contenuto duplicato in futuro, ad esempio quando si aggiungono nuove pagine o si effettuano modifiche al sito.

Come gestire il contenuto duplicato con il tag canonical?

Come evitare il contenuto duplicato sul proprio sito web?

Per evitare il contenuto duplicato sul proprio sito web, è necessario utilizzare il tag canonical e assicurarsi che ogni pagina abbia un URL unico e che il contenuto sia originale e di qualità. Inoltre, è utile effettuare una scansione periodica del sito web per identificare eventuali contenuti duplicati e correggerli utilizzando il tag canonical o altre tecniche SEO.

Come gestire il contenuto duplicato in un sito di e-commerce?

Il contenuto duplicato è un problema comune nei siti di e-commerce, poiché spesso le descrizioni dei prodotti sono le stesse o molto simili. Per gestire il contenuto duplicato in un sito di e-commerce, è necessario utilizzare il tag canonical per indicizzare la pagina principale del prodotto e specificare i dettagli unici del prodotto all’interno di ogni pagina. Inoltre, è utile creare descrizioni uniche e di qualità per ogni prodotto e utilizzare il rel=canonical per identificare le pagine simili e garantire l’indicizzazione corretta da parte dei motori di ricerca.

Scegliere l’URL canonico

L’URL canonico dovrebbe essere quello che rappresenta la versione più completa e autorevole della pagina. Di solito, questo è l’URL più semplice e pulito, senza parametri di query o altre variazioni.

Evitare di utilizzare il tag canonical in modo errato

Un uso scorretto del tag canonical può portare a problemi di indicizzazione e classificazione. Assicurati di non utilizzare il tag canonical per indirizzare i motori di ricerca a pagine non correlate o a pagine con contenuti sostanzialmente diversi.

Verificare l’implementazione del tag canonical

Dopo aver implementato il tag canonical, è importante verificare che sia stato aggiunto correttamente e che i motori di ricerca lo riconoscano. Puoi utilizzare strumenti come Google Search Console per monitorare l’indicizzazione delle tue pagine e assicurarti che il tag canonical sia stato implementato correttamente.

In conclusione, il tag canonical è uno strumento fondamentale nell’ottimizzazione dei motori di ricerca, che ti consente di gestire in modo efficace i contenuti duplicati o simili sul tuo sito web. Utilizzando il tag canonical correttamente, puoi migliorare il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca e garantire una migliore esperienza per i visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − uno =